FINANZIAMENTO ALLE FARMACIE RURALI SUSSIDIARIE

È stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, le quali saranno finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR

CHI PUO’ PARTECIPARE

Farmacie rurali sussidiate 

OBIETTIVO DEL FINANZIAMENTO

ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate

OGGETTO DEL FINANZIAMENTO

Sono agevolabili gli investimenti destinati ai seguenti tre ambiti di intervento:

Primo Ambito: Ottimizzazione della dispensazione del farmaco, implementando la distribuzione per conto (DPC) operata dalle farmacie, domiciliare, o diretta (DD) effettuata dai presidi ospedalieri; riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci; miglioramento dei livelli di monitoraggio delle scadenze, delle revoche e dei farmaci mancanti;

Secondo Ambito: Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, progetti di assistenza domiciliare, monitoraggio dell’uso corretto dei farmaci; Interazione della farmacia rurale con il Fascicolo sanitario elettronico (FSE): formazione specialistica, farmacovigilanza, dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche (licenze per piattaforme di monitoraggio, software, hardware, postazioni attrezzate per il teleconsulto, la consultazione dati, la consultazione FSE);

Terzo Ambito: Prestazione di servizi di primo e secondo livello fornendo percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche: locazione e/ o acquisto di dispositivi di telemedicina, analizzatori di sangue e urine e relativa assistenza, creazione di aree di accoglienza (spazi riservati, arredamenti specifici, dispositivi di emergenza) per l’erogazione dei servizi di telemedicina, anche a domicilio per pazienti fragili.

MISURA DEL FINANZIAMENTO

La forma di investimento prevede una compartecipazione di finanziamento pubblico e privato. La dotazione finanziaria derivante dall’impiego di capitali privati corrisponde ad una quota pari a 1/3 (un terzo) del costo totale dell’investimento

Il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia corrisponde a una quota pari ai 2/3 (due terzi) del costo totale dell’investimento ed è fissato nell’ammontare massimo di € 44.260,00 sotto forma di contributi a fondo perduto in regime “de minimis” e una tantum.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA

La domanda di partecipazione all’Avviso dovrà essere compilata e inviata entro e non oltre il 30/06/2022


Articoli recenti

  • Newsletter mese di aprile – edizione speciale

    Clicca qui per aprire la newsletter edizione speciale

  • Newsletter mese di aprile 2025

    Scopri tutte le novità presenti nella newsletter di Aprile 2025!

  • Polizza catastrofali

    Proroga della polizza catastrofale per le PMI: dopo un lungo tira e molla, il decreto approvato il 28 marzo 2025 rinvia la scadenza del 31 marzo. Fuori le grandi imprese, il rinvio del termine per stipulare le assicurazioni contro i danni catastrofali è a doppio binario. Per le imprese di medie dimensioni la nuova scadenza è fissata al 31 ottobre … Leggi tutto

  • Obbligo pec amministratori

    La Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha previsto una novità per gli amministratori delle società, l’obbligo di PEC personale. Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti in merito, tra il fatto che le imprese già costituite al 1° gennaio 2025 potranno provvedere all’adeguamento al nuovo adempimento entro il … Leggi tutto