DECRETO ENERGIA 2022 – nuovi crediti d’imposta per le bollette delle imprese – parte 2 – i crediti per le imprese non energivore e non gasivore

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del D.L. 21/2022 destinato a contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, è stato ampliato e potenziato il novero dei crediti d’imposta a beneficio delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisito di energia elettrica e gas naturale nei primi due trimestri del 2022.

ENERGIA ELETTRICA

Per quanto riguarda l’energia elettrica la panoramica di bonus fruibili comprende attualmente:

  • il credito d’imposta per “imprese energivore” relativo al primo trimestre 2022, ai sensi dell’articolo 15 D.L. 4/2022;
  • il credito d’imposta per “imprese energivore” relativo al secondo trimestre 2022, ai sensi dell’articolo 4 D.L. 17/2022;
  • il nuovo credito d’imposta per imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle “imprese energivore”, ai sensi dell’articolo 3 D.L. 21/2022.

In particolare a favore delle imprese diverse dalle “imprese energivore”, dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, è riconosciuto dall’articolo 3 D.L. 21/2022 un credito d’imposta in misura pari al 12% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022, in caso di incremento significativo del costo per kWh calcolato sulla media del primo trimestre 2022, al netto di imposte ed eventuali sussidi, superiore al 30% del corrispondente prezzo medio nel primo trimestre 2019.

GAS

Per quanto riguarda il gas naturale la panoramica di bonus fruibili comprende a oggi:

  • il credito d’imposta per “imprese gasivore” relativo al secondo trimestre 2022, ai sensi dell’articolo 5 D.L. 17/2022;
  • il nuovo credito d’imposta per imprese diverse dalle “imprese gasivore”, ai sensi dell’articolo 4 D.L. 21/2022.

A favore delle imprese diverse dalle “gasivore”, è riconosciuto un nuovo credito d’imposta in misura pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, in caso di incremento significativo del prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media riferita al primo trimestre 2022 dei prezzi di riferimento pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al primo trimestre 2019.


Articoli recenti

  • Newsletter mese di aprile – edizione speciale

    Clicca qui per aprire la newsletter edizione speciale

  • Newsletter mese di aprile 2025

    Scopri tutte le novità presenti nella newsletter di Aprile 2025!

  • Polizza catastrofali

    Proroga della polizza catastrofale per le PMI: dopo un lungo tira e molla, il decreto approvato il 28 marzo 2025 rinvia la scadenza del 31 marzo. Fuori le grandi imprese, il rinvio del termine per stipulare le assicurazioni contro i danni catastrofali è a doppio binario. Per le imprese di medie dimensioni la nuova scadenza è fissata al 31 ottobre … Leggi tutto

  • Obbligo pec amministratori

    La Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha previsto una novità per gli amministratori delle società, l’obbligo di PEC personale. Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti in merito, tra il fatto che le imprese già costituite al 1° gennaio 2025 potranno provvedere all’adeguamento al nuovo adempimento entro il … Leggi tutto