DECRETO PNRR – LOTTA ALL’EVASIONE: sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici / POS

Nella bozza di decreto PNRR 2 approvata dal consiglio dei ministri il 13/04/2022, il capo II è interamente dedicato alle misure per l’attuazione del piano in materia fiscale nella prospettiva di potenziare il contrasto all’evasione.

Con questo decreto l’esecutivo anticipa i tempi delle sanzioni per le partite IVA che non accettano i pagamenti elettronici; per esercenti professionisti l’obbligo vigeva già dal 2012, ma mancando l’impianto sanzionatorio la partenza del POS è rimasta spesso ai nastri di partenza. Il primo decreto PNRR (D.L. 152/21) nell’iter di conversione in legge aveva recepito un emendamento che permetteva l’applicazione delle sanzioni per gli esercenti che si rifiutavano di accettare pagamenti elettronici. Nell’articolo 15 comma 4 bis del D.L. 179/2012 si stabiliva, dunque, che a far data dal primo gennaio 2023 gli esercenti e i professionisti che si rifiutavano di processare le transazioni con il POS avrebbero subito una doppia sanzione.

Il comma 1 dell’art. 15, per propagare massivamente l’utilizzo dei pagamenti elettronici, anticipa, dunque, dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2022, l’attuazione della doppia sanzione amministrativa pecuniaria di 30 euro aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento.

Con lo scopo di snidare l’evasione più problematica, ossia quella realizzata senza l’emissione di scontrini, fatture e ricevute, il Fisco esigerà l’invio obbligatorio di tutte le transazioni avvenute con moneta digitale.


Articoli recenti

  • Newsletter mese di aprile – edizione speciale

    Clicca qui per aprire la newsletter edizione speciale

  • Newsletter mese di aprile 2025

    Scopri tutte le novità presenti nella newsletter di Aprile 2025!

  • Polizza catastrofali

    Proroga della polizza catastrofale per le PMI: dopo un lungo tira e molla, il decreto approvato il 28 marzo 2025 rinvia la scadenza del 31 marzo. Fuori le grandi imprese, il rinvio del termine per stipulare le assicurazioni contro i danni catastrofali è a doppio binario. Per le imprese di medie dimensioni la nuova scadenza è fissata al 31 ottobre … Leggi tutto

  • Obbligo pec amministratori

    La Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha previsto una novità per gli amministratori delle società, l’obbligo di PEC personale. Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti in merito, tra il fatto che le imprese già costituite al 1° gennaio 2025 potranno provvedere all’adeguamento al nuovo adempimento entro il … Leggi tutto