ANALISI FINANZIARIA PREVENTIVA

Possibilità di avere un’analisi finanziaria preventiva per la richiesta agli istituti di credito di finanziamenti o di credito in genere (leasing compresi)

Sempre più sovente capita, e con qualche rammarico il cliente precisa, che la pratica di richiesta affidamento è stata rigettata, in quanto:

  1. Rating non adeguato
  2. Sussistenza di Pregiudizievoli
  3. Segnalazioni alla Centrale rischi Banca dItalia CR
  4. Segnalazioni Centrale CRIF
  5. Analisi di bilanci con risultati non adeguati soprattutto con riferimento agli indici finanziari

Trattandosi di un metodo ormai applicato universalmente dalle banche, a differenza di quanto capitava nel periodo recentemente trascorso dove anche il rapporto interpersonale poteva fare la differenza (cliente/ direttore), consigliamo sempre, prima della richiesta di credito, di condividere con lo scrivente la richiesta medesima, affinché si possano osservare eventuali limiti bloccanti.

Per quanto concerne la presente comunicazione consigliamo alle aziende, in prossimità della richiesta di merito creditizio, e comunque periodicamente, se di medie dimensioni, di verificare la centrale rischi di cui al soprastante punto 3.

Si ricorda a tal fine che è possibile chiedere alla Banca dItalia, utilizzando lo spid o il cns del legale rappresentante, mediante piattaforma, un abbonamento per ricevere mensilmente i dati della CR al proprio indirizzo PEC. L’abbonamento è gratuito e ha la durata di un anno; è rinnovabile alla scadenza e può essere revocato in ogni momento. Il servizio può essere sottoscritto esclusivamente dal legale rappresentante munito di SPID o CNS.  Se questo servizio fosse di interesse rimaniamo a vostra disposizione.


Articoli recenti

  • Newsletter mese di aprile – edizione speciale

    Clicca qui per aprire la newsletter edizione speciale

  • Newsletter mese di aprile 2025

    Scopri tutte le novità presenti nella newsletter di Aprile 2025!

  • Polizza catastrofali

    Proroga della polizza catastrofale per le PMI: dopo un lungo tira e molla, il decreto approvato il 28 marzo 2025 rinvia la scadenza del 31 marzo. Fuori le grandi imprese, il rinvio del termine per stipulare le assicurazioni contro i danni catastrofali è a doppio binario. Per le imprese di medie dimensioni la nuova scadenza è fissata al 31 ottobre … Leggi tutto

  • Obbligo pec amministratori

    La Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha previsto una novità per gli amministratori delle società, l’obbligo di PEC personale. Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti in merito, tra il fatto che le imprese già costituite al 1° gennaio 2025 potranno provvedere all’adeguamento al nuovo adempimento entro il … Leggi tutto