BANDO NUOVA IMPRESA 2022 – Contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19

La Giunta regionale, con delibera n. 5959 del 14 febbraio 2022, ha approvato i criteri dell’edizione 2022 del bando Nuova impresa.

Obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è sostenere, in continuità con l’edizione 2021, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Riportiamo di seguito una sintesi dei beneficiari i quali posso richiedere il contributo, le spese ammissibili e la data di apertura della domanda.

AGEVOLAZIONE

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO fino al 50% delle spese ammissibili.

Contributo MASSIMO € 10.000

Investimento MINIMO richiesto € 3.000

BENEFICIARI

1) MPMI

– iscritte, attive e con partita IVA attiva dal 01/01/2022

– che hanno aperto una nuova impresa (sede legale e operativa) in Lombardia dal 01/01/2022

– in regola e attive presso il Registro Imprese.

2) LAVORATORI AUTONOMI CON P.IVA

– che hanno dichiarato l’inizio attività all’Agenzia delle Entrate

– che hanno partita IVA attiva dal 01/01/2022

– con il domicilio fiscale in Lombardia.

SPESE AMMISSIBILI

Spese sostenute e pagate DOPO il 01/01/2022

SPESE IN CONTO CAPITALE (MIN. 50%)

a.            Acquisto di Beni strumentali/ macchinari/attrezzature/arredi NUOVI

b.           Software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, (max. 60%)

c.            Hardware (NO smartphone-cellulari)

d.           Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti, Certificazioni di qualità.

SPESE IN CONTO CORRENTE

i.             Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa

ii.            Onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa nel marketing, comunicazione, logistica, produzione, personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa, contrattualistica, contabilità e fiscalità

iii.           Consulenze specialistiche per registrazione marchi e brevetti

iv.           Canoni di locazione della sede

v.            Sviluppo di un Piano di comunicazione (progettazione del logo, sito, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione.

Tutte le spese devono essere completamente pagate prima della presentazione della domanda.

TEMPI E NOTE

Domande dal 04/04/2022. L’impresa può presentare richiesta di contributo DOPO aver aperto la nuova impresa e DOPO aver ultimato gli investimenti.


Articoli recenti

  • Newsletter mese di aprile – edizione speciale

    Clicca qui per aprire la newsletter edizione speciale

  • Newsletter mese di aprile 2025

    Scopri tutte le novità presenti nella newsletter di Aprile 2025!

  • Polizza catastrofali

    Proroga della polizza catastrofale per le PMI: dopo un lungo tira e molla, il decreto approvato il 28 marzo 2025 rinvia la scadenza del 31 marzo. Fuori le grandi imprese, il rinvio del termine per stipulare le assicurazioni contro i danni catastrofali è a doppio binario. Per le imprese di medie dimensioni la nuova scadenza è fissata al 31 ottobre … Leggi tutto

  • Obbligo pec amministratori

    La Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio ha previsto una novità per gli amministratori delle società, l’obbligo di PEC personale. Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti in merito, tra il fatto che le imprese già costituite al 1° gennaio 2025 potranno provvedere all’adeguamento al nuovo adempimento entro il … Leggi tutto